lunedì 19 maggio 2025

Progetto: da Roma a Udine - seconda parte

Dove ero rimasto? Ah si, vi avevo consigliato di consultare questo sito:

il sito dell'Autostrada per l'Italia

Non necessita di alcuna iscrizione e accedendo sulla pagina Traffico in real time (https://www.autostrade.it/it/infoviabilita/traffico-in-real-time) si può calcolare il percorso decidendo, poi, di mostrare anche le aree di servizio.

ma non solo le aree di servizio...

Ecco, impostando il luogo di partenza e poi quello di destinazione scopro che ci sono diverse stazioni di servizio prima di arrivare a Ferrara:

  • Montepulciano Est-IP
  • Lucignano Est-ENI Station
  • Badia al Pino Est-Esso
  • Arno Est - ENI
  • Chianti Est - ENI

La vera scocciatura è intercettare il nome dell'Area di Servizio e poi cercarla su Google Maps per poter verificare il totale dei km di distanza dal punto di partenza:

Google è necessario anche questa volta...

Così, scopro che per le aree di servizio sopra citate, queste sono le distanze:
  • Montepulciano Est-IP (182 km)
  • Lucignano Est-ENI Station (197 km)
  • Badia al Pino Est-Esso (215 km)
  • Arno Est - ENI (247 km)
  • Chianti Est - ENI (268 km)
  • e altro ancora...

Continua la ricerca fino ad arrivare a destinazione (prima tappa, Ferrara).

Ora, è tempo di ideare un'altra tabella:

tabella previsione numero rifornimenti

La tabella riporta il numero di rifornimenti necessari per arrivare a destinazione. La logica applicata è davvero semplice e cioè dividere la distanza intercorsa tra il punto di partenza e quello di destinazione. Il valore restituito è il numero dei rifornimenti necessari (più di 2, se il consumo medio è di 16 km/lt e 1,5 se il consumo medio è di 22 km/lt).

Bene, con il rifornimento la questione è chiusa.

Però, aprendo ancora di più la mappa mi accorgo che sarebbe possibile anche un'altra tappa: Treviso.

C'è tanto da vedere anche a Treviso e sarebbe un peccato mancare questa tappa che disterebbe soli 53 km da Padova. Confermata la tappa di Treviso.

Punto un poco più giù e chi ti vedo? Trieste. Soprannominata "la piccola Vienna sul mare" è una tappa che non si può perdere. Vediamo cosa c'è li vicino...beh, c'è la Slovenia, ad esempio.

Il percorso, all'inizio abbastanza semplice e lineare, ora si fa complesso oltre che interessante.

Ancora più interessante quando il mio occhio intravede la città di Aquileia, non distante da Trieste che, a questo punto, potrebbe diventare "base" per visitare oltre che la città sopra citata, anche Grado:

Roadmap da Trieste

Ci fermiamo qui?

Come colui che ha assaggiato una pregiata bevanda alcolica e mai sazio, mi spingo oltre...poco oltre e mi imbatto nelle seguenti località:

  • grotte di Postumia
  • Lubiana
  • Kamnik
  • Lago di Bled (la sua isoletta e il suo castello)

Tutte tappe interessanti, constatando poi, che da Trieste a Lubiana intercorrono poco più di 93 km.

Bene, ci siamo quasi. Ricapitolando:

  • Treviso poi Trieste
  • da Trieste ad Aquileia e Grado
  • da Trieste a Lubiana (per visitare i dintorni fino ad arrivare al lago di Bled)
  • da Lubiana a Udine.

Sembra tutto finito ma...che strada percorrere per arrivare a Udine? Potrei scegliere la via più diretta, un concentrato d'asfalto di soli 158 km. Eppure, sento di perdermi qualcosa.

Vicino a Bled, in realtà a nord di Bled, vicino al confine con l'Austria, c'è una strada e poi un passo che sembra essere uno dei paradisi più agognati dai motociclisti: il Passo della Moistrocca.

"Il Passo della Moistrocca, con i suoi 1.611 m, è il passo stradale più alto delle Alpi Giulie orientali. Il passo consiste in una strada asfaltata costruita dai prigionieri di guerra russi durante la Prima guerra mondiale. Si parte dalla pittoresca Kranjska Gora, guidando lungo la strada 206 verso il Passo della Moistrocca (Vršič Pass). La salita è caratterizzata da 50 tornanti spettacolari, offrendo panorami mozzafiato delle Alpi Giulie. Raggiunto il culmine del passo, a oltre 1600 metri, si gode una vista incredibile prima di iniziare la discesa verso Trenta." (da True Riders).

Mi alletta la possibilità di questi 50 tornanti poi, però, considero che sono stracarico, non viaggio in solitaria e desidero intercettare altri luoghi prima di arrivare ad Udine. La possibilità (o il rischio) di imbattermi in un'orda di motociclisti è elevata e quindi decido di ignorare tale possibilità.

Non riesco a vedere altro. Quando sto poi per cedere alla via più diretta per arrivare a Udine, ecco che riprendo a sgranare Google Maps e individuo una strada alternativa al Passo della Moistrocca davvero interessante. E' un percorso che sembra (e di fatto, lo fa) toccare alcune attrazioni naturalistiche e storiche, come è pregna quella parte di territorio bagnata dal fiume Isonzo.

Punto però località a nord di Bled così da sfiorare il confine austriaco e scendere poi giù, per toccare un lago, terrazze, fortini, fontanoni, cascate, cippi commemorativi e paesaggi montani. Condivido questo possibile percorso (è possibile interagire con la mappa):


Il percorso prevede solo 156 km ma il tempo di percorrenza, senza soste, si aggira attorno alle 3 ore. Un bell'impegno, certo, ma dovrebbe essere ripagato da quello che dovremmo incontrare lungo il percorso.

Sembra essere finalmente giunto ad una conclusione, eppure c'è ancora qualcosa da considerare...

Nessun commento:

Posta un commento