![]() |
il sacchetto, nudo e crudo |
Non c'è nulla da fare: una volta sceso dalla 2 ruote il sacchetto diventa un accessorio oramai indispensabile, ancora di più quando si viaggia in due.
Il mercato offre tante soluzioni: con spallacci rinforzati, morbidi, capacità dai 15 ai 40 litri e molte altre soluzioni. Zip, contro-zip, asole, tasche interne ed esterne, resistenti all'acqua o a prova d'acqua.
Ed il prezzo sale non solo per la somma delle caratteristiche ma anche per la qualità dei materiali usati.
Io invece cercavo un prodotto ben specifico: ultra leggero e dunque non rigido, capiente e facilmente ripiegabile e strategicamente innocuo dal punto di visto del peso e dello spazio. Insomma, uno straccio con due corde da poter contenere, all'occorrenza, persino una giacca.
E l'ho trovato!
Mi è venuta in soccorso (si fa per dire) il noto brand Under Armour.
Il suo sackpack (e lo so, ogni tanto sti termini english-fashion tocca usarli) non è certo studiato per escursioni ma nasce prettamente per un uso sportivo. E' sicuramente utile per riporre indumenti e abbigliamento sportivo con delle soluzioni interessanti e non scontate. Ma è chiaro che il suo utilizzo non si può fermare solo in ambito sportivo.
Però, voglio subito mostravi il motivo per cui lo trovo strategico e funzionale:
- dimensioni contenute;
- peso contenuto;
- facilmente ripiegabile;
- il materiale utilizzato è "water-repellent";
- 3 vani di cui 2 con chiusura a zip (di ottima qualità);
- tasca frontale porta oggetti in pile (e dunque morbida e antigraffio);
- cinghie regolabili le quali possono essere facilmente annodate per una lunghezza e una vestibilità personalizzate.
Capienza:
Sono rimasto davvero impressionato dalla quantità di oggetti che può contenere questo sacchetto.
Proprio perché non possiede forme rigide ben si adatta a tutte le forme. Qui di seguito, una foto del sacchetto ove ho riposto quanto segue:
- t-shirt;
- giacca estiva con protezione gomiti e spalle;
- libretto e documenti (tasca water repellent);
- chiavi di casa (tasca in pile);
- chiavi moto (tasca in pile);
- portafogli (tasca water repellent);
- auricolari con custodia (tasca water repellent);
- borraccia (gancio)
- asciugamano extra-large in microfibra
- ...e rimaneva ancora spazio utile.
![]() |
ancora molto lo spazio utile |
![]() |
l'utilissima tasca water-repellent |
Look:
Seppur molti rilegano al look l'ultimo posto nella classifica delle caratteristiche di scelta (nulla da obiettare) questo sacchetto mostra "personalità" e di certo non appare come uno straccio con 2 corde infilate nelle asole.
Vestibilità:
Il sacchetto è davvero leggero e le corde/lacci che fungono da spallacci risultano essere morbidi e non gravano sulle articolazioni della spalla.
Non avendo uno schienale rigido, il sacchetto viene deformato dalle forme del contenuto ma con un poco di accortezza si riesce a costruire una sagoma che ben si adatta alle nostre forme.
La clip-sternale, ben costruita e solida, risulta essere davvero strategica. Collegando infatti le 2 corde il sacchetto risulterà essere stabile anche affrontando salite, discese e salti.
Qualità dei materiali:
La qualità dei materiali è davvero molto buona. Ho questo sacchetto oramai da 1 anno e non ha mai ceduto in nessun comparto. Anche le zip, solitamente punto debole di molti prodotti, sono eccellenti.
Giudizio finale:
Lo considero a tutti gli effetti un "best buy".
La sua capacità di carico, la vestibilità, la qualità dei materiali e le sue tasche mi hanno stra-convinto. Non esiste nessuna uscita con le 2 ruote senza portare con me questo sacchetto. E poi, il prezzo è assolutamente convincente: su Amazon potrete trovarlo dai 15 € ai 20 €.
E voi, che sacchetto usate e soprattutto, quali sono le caratteristiche che devono soddisfare la vostra scelta?
Nessun commento:
Posta un commento